Il Parco Albero del Tesoro è un progetto che sta prendendo forma a Padova. È realizzato in collaborazione tra Comune di Padova e Fondazione Robert Hollman in collaborazione con l’Università di Padova e 17 enti che si occupano di disabilità e sociale. OBIETTIVO: vivere e condividere un percorso di inclusione e co-partecipazione sociale in tutte le fasi del pensare, costruire e giocare in un Parco Totalmente Inclusivo
Per “Parco Accessibile” intendiamo un luogo pensato in tutte le sue caratteristiche (giochi, camminamenti, attrezzature, edifici…) per essere “per tutti”, un luogo che rispetti le specificità di ognuno ma che al contempo sia fruibile da tutti promuovendo condivisione e inclusione.
Lo scorso 30 settembre, nell’ambito del convegno "Inclusione in azione", promosso e organizzato da SIPeS (Società italiana di pedagogia speciale) all’Università di Salerno, è stato conferito al progetto del Parco comunale inclusivo di Padova il premio SIPeS 2022 "Buone prassi: un’officina di esperienze e pratiche inclusive".
Nel corso della cena sociale conclusiva Elisabetta Ghedin, professoressa associata dell’Università di Padova e membro del Direttivo della SIPeS, e Luigi D’Alonzo, professore ordinario all’Università Cattolica di Milano e presidente del Direttivo SIPeS, hanno consegnato il premio alla professoressa Enrica Polato, pedagogista speciale e pHd all’Università di Padova e consulente della Fondazione Robert Hollman.
La motivazione per l’assegnazione del riconoscimento da parte della comunità scientifica, formata da pedagogisti speciali da tutta Italia, ha sottolineato come nel progetto del parco "Albero del tesoro" «si riconoscono aspetti di rilevante innovazione e il desiderio di ridurre ogni forma di discriminazione e di esclusione negli ambiti di vita sociale».
C'è un nuovo codice disponibile per usufruire della lettura nella Lingua dei segni: chi acquisterà il volume da oggi lo troverà già all'interno, mentre invitiamo chi avesse in casa la precedente edizione a contattare la casa editrice Camelozampa, scrivendo a info@camelozampa.com, per ottenere il codice con il link.
Il tesoro del labirinto incantato, scritto da Eleonora Paccagnella e illustrato da Nicoletta Bertelle, è un libro inclusivo, pensato per essere accessibile a tutti i bambini: tanti codici, un unico supporto per condividere il piacere di leggere una storia.
Testo in Braille per lettori non vedenti Carattere EasyReading® ad alta leggibilità, anche per lettori con dislessia Testo ingrandito e in stampato maiuscolo, per lettori con ipovisione Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) Lingua dei segni (LIS) Illustrazioni studiate per agevolare i lettori ipovedenti: contorni molto marcati, colori in contrasto e figure disegnate per intero.
Vi ricordiamo che parte del ricavato sarà devoluta per l’acquisto di un gioco accessibile che verrà installato nel Parco Inclusivo di Padova, un parco per tutti i bambini, anche con disabilità.
Un progetto ideato da Fondazione Robert Hollman.
Un percorso vita accessibile a tutti, per promuovere il movimento e lo sport all’aria aperta, senza barriere e ostacoli e divertirsi tutti insieme in mezzo al verde.
Diverranno realtà le stazioni sportive accessibili grazie alla generosità di Pink Run, la corsa non competitiva riservata alle donne che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 8 maggio con la tradizionale partenza da Prato della Valle. Una nuvola rosa riempirà le strade e le piazze della città di Padova per l’occasione: ogni donna, indossando la maglia del Pinkottero, sosterrà con la sua iscrizione la realizzazione del parco comunale inclusivo Albero del tesoro, oltre alla nuova sede di casa Priscilla.
Partecipare è facile: sul sito www.pinkrun.it le iscrizioni saranno attive fino a venerdì 6 maggio 2022 alle ore 24 e garantiscono la possibilità di ritirare il pacco corsa e la t-shirt in Prato della Valle sabato 7 maggio (dalle 12 alle 19) e domenica 8 maggio (dalle 10 alle 16.30). Ci si può iscrivere anche il giorno della manifestazione, domenica 8 maggio dalle 10 alle 16.30!
A un’opera dalla Gran Bretagna è stato conferito il primo premio di “Typhlo & Tactus”, il concorso internazionale del libro illustrato tattile che si è svolto a Padova.
È Odd (Intruso) dell’autrice inglese Marion Ripley Duffy a essersi aggiudicato il primo premio della 15esima edizione di “Typhlo & Tactus”, il concorso internazionale biennale del libro tattile, che quest’anno si è svolto a Padova dal 31 marzo al 2 aprile, ospitato dal Comune di Padova e dalla Fondazione Robert Hollman che ne ha curato l’organizzazione, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.
Nel corso della partecipata cerimonia di premiazione di sabato 2 aprile a palazzo Moroni a Padova, sono stati conferiti tutti i riconoscimenti della gara internazionale al secondo libro e ai due pari merito al terzo posto e i sette “Coup de coeur” (colpo al cuore) da parte dei giurati dei singoli Paesi.
Il premio straordinario per l’editabilità “Chapeau”, promosso per la prima volta dalla Fondazione Robert Hollman e assegnato da una giuria di esperti, è stato conferito a Una casa per Fiammetta di Claudia e Andrea Sorrenti.
Il presidente Rotary Club Padova (annata 2021-22) Emanuele Cozzi ha consegnato due assegni in denaro del valore di 500 euro ciascuno rispettivamente a Marion Ripley Duffy, autrice di Odd vincitore del concorso e a Claudia e Andrea Sorrenti, autori di Una casa per Fiammetta.
Come da tradizione, anche quest’anno il gruppo Tactus, che forma la giuria con i rappresentanti degli enti dei sette Paesi fondatori del Concorso (Belgio, Francia, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito e Repubblica Ceca), ha avuto il compito di decretare il vincitore e conferire tutti gli altri riconoscimenti, scegliendo le migliori tra la settantina di opere giunte alla Fondazione Robert Hollman da 17 Nazioni: Belgio, Brasile, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, India, Iran, Italia, Lituania, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Stati Uniti e Sudafrica.
L’associazione Fiori Blu, di cui fanno parte famiglie di bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti, ha deciso di finanziare la realizzazione e la stampa del libro premiato per l’editabilità che verrà distribuito in tutta Italia agli enti che si occupano di disabilità visiva.
A Padova, da mercoledì 30 marzo a sabato 2 aprile, ci saranno due appuntamenti eccezionali: il concorso internazionale biennale del libro illustrato tattile e la mostra “Pagine senza confini” con opere tattili provenienti da sette diversi Paesi d’Europa nel cortile pensile di Palazzo Moroni.
La 15a edizione del Concorso, promosso dal 2000 dalla casa editrice francese Les Doigts Qui Rêvent (Le dita che sognano) nell'ambito del progetto europeo "Typhlo & Tactus", è organizzata quest’anno dalla Fondazione Robert Hollman, in collaborazione con la Federazione nazionale delle Istituzioni pro ciechi, e si svolgerà tra palazzo Moroni, sede del Comune di Padova, e la sede di via Siena della Fondazione Hollman.
Il suo obiettivo e il suo messaggio sono l’accessibilità della cultura ai bambini ciechi e ipovedenti e, con l’occasione, verrà presentato il prototipo tattile del libro “Il Tesoro del labirinto incantato” da cui nel 2016 si è sviluppato il progetto del parco comunale inclusivo di Padova Albero del tesoro.
Dopo le fasi nazionali di selezione del miglior libro illustrato tattile, che si sono svolte nel 2021 in ognuno dei Paesi partecipanti (in Italia il concorso è il "Tocca te"), la giuria internazionale - formata dai rappresentanti degli enti dei sette Paesi fondatori del Concorso: Belgio, Francia, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito e Repubblica Ceca – decreterà tra la oltre sessanta di opere giunte alla Fondazione Robert Hollman da una ventina di Paesi al mondo (Finlandia, India, Iran, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Slovenia, Sudafrica…) il miglior libro tattile, il cui autore verrà premiato con un assegno in denaro consegnato da Rotary Club Padova.
Rotary Club Padova ha deciso di sostenere ulteriormente il Concorso con l’assegnazione del premio straordinario per l’editabilità "Chapeau" (quest’anno alla sua prima edizione e voluto da Fondazione Robert Hollman) per favorire la diffusione di uno strumento fondamentale per avvicinare all’immaginazione e alla lettura i bambini ciechi e ipovedenti. Inoltre, l’associazione Fiori Blu, formata da famiglie di bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti, ha scelto di finanziare la stampa del libro che riceverà il premio straordinario per l’editabilità e che verrà distribuito in tutta Italia nei maggiori centri che si occupano di disabilità visiva e nei centri tiflodidattici.
L'apertura dei lavori del Concorso è prevista giovedì 31 marzo con la lectio magistralis della prof.ssa Enrica Polato "Pagine e spazi che includono: un libro, un parco" (diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione Robert Hollman) in cui sarà presentato per la prima volta il prototipo del libro tattile "Il tesoro del labirinto incantato". La prof.ssa Polato illustrerà anche il percorso che dal libro inclusivo e accessibile "Il tesoro del labirinto incantato", pubblicato per la prima volta nel 2016, ha portato alla realizzazione del parco comunale inclusivo "Albero del tesoro" ((il primo totalmente accessibile della città e in dirittura d’arrivo) attraverso la progettazione condivisa con associazioni ed enti del terzo settore e che continuerà anche in futuro, una volta che il parco sarà aperto come esempio virtuoso di collaborazione e sinergia nel sociale.
Grazie al contributo del Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo, il libro tattile "Il tesoro del labirinto incantato" verrà stampato e donato ai membri della giuria internazionale del Concorso affinché possano portarlo nei loro Paesi e metterlo a disposizione delle realtà sociali che si occupano di disabilità visiva e di cui loro fanno parte. Anche questo è un modo per continuare a "seminare" buone pratiche all'interno dell'Unione Europea dopo lo straordinario anno di Padova Capitale europea del volontariato 2020.
La cerimonia di premiazione dei libri vincitori la 15esima edizione si terrà sabato 2 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in Sala Paladin a Palazzo Moroni. Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming nel canale Youtube della Fondazione Hollman.
Durante i giorni del Concorso internazionale “Typhlo & Tactus”, da mercoledì 30 marzo a sabato 2 aprile, nel Cortile Pensile di Palazzo Moroni verrà allestita la Mostra Internazionale del libro tattile illustrato "Pagine senza confini", visitabile ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ingresso libero). L'esposizione presenta libri tattili delle precedenti edizioni e materiali plurisensoriali provenienti dai sette Paesi europei che compongono la giuria internazionale del Concorso (Italia, Polonia, Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Regno Unito e Olanda).
Il libro tattile illustrato è uno strumento fondamentale per l’alfabetizzazione e l’istruzione dei bambini ciechi o con deficit visivi, ma soprattutto rappresenta una prima, insostituibile porta d’accesso al mondo dell’immaginazione, della fantasia e delle emozioni che solo un libro può donare. Materiali di consistenze diverse (stoffe, nastri, plastica, legno, cartone… e tutto ciò che la fantasia suggerisce) compongono le figure che i bambini imparano a scoprire, “affinando” i polpastrelli e le dita.
In questa piccola e preziosa raccolta che i visitatori avranno la possibilità di sfogliare, toccare, ammirare… scopriranno, con loro meraviglia, opere speciali dedicate a tutti, proprio a tutti.
Per maggiori informazioni: www.fondazioneroberthollman.it oppure www.tactus.org
Il quartiere Sacra Famiglia Madonna Incoronata, dove sorge Albero del Tesoro, organizza la “Tombola in famiglia” a sostegno della realizzazione del Trono della lettura. Con l’acquisto delle cartelle, i cittadini avranno la possibilità di contribuire all’area del parco per piccoli e grandi dedicata a libri, letture animate e a voce alta, perché le parole restano il veicolo più bello per avvicinarsi agli altri, tessere relazioni, conoscersi oltre le differenze, anche d’età.
L’estrazione dei numeri della Tombola in famiglia è in programma per domenica 12 dicembre alle 11 al Campo dei Girasoli in via Bainsizza, a pochi passi dal parco comunale inclusivo di via Siena: sarà una mattinata di festa per raccontare cos’è Albero del Tesoro e vincere i generosi premi messi a disposizione dai commercianti della zona: prodotti enogastronomici a chilometro zero, dolci e biscotti, prodotti per il corpo e la cura di sé, buoni sconto…
Ecco i negozi di quartiere dove poter acquistare le cartelle:
Campo dei Girasoli - via Bainsizza 31
Erboristeria Demetra - Piazzale Firenze 17
Enoteca le Rive - Piazzale Firenze 10
Atelye54 - via Narni 1
GULP abbigliamento - Via Savona 12
In altri punti vendita ci sarà la possibilità di contribuire all’iniziativa lasciando la propria donazione nelle cassette di cartone con il logo di Albero del Tesoro.
Un giro intorno al cantiere e poi tutti a festeggiare perché Albero del tesoro prende sempre più forma e fisionomia grazie al contributo piccolo e grande di tutti.
Nel corso di un breve momento ufficiale, sono stati consegnati da Legambiente Padova e da Fondazione Irpea i primi quattro orti rialzati, accessibili anche a chi è in sedia a rotelle.
La consegna rivela il grande valore simbolico del progetto del parco inclusivo, come sottolinea Chiara Gallani, assessore all’Ambiente del Comune di Padova: «Gli orti rialzati e accessibili sono un altro piccolo pezzo di puzzle che va a comporsi grazie all’impegno e al coinvolgimento di Legambiente e di Fondazione Irpea per questo luogo che è già da tempo il parco di tutti e per tutti. Un luogo che crea sinergie fra le varie anime della città, un luogo in cui crescere come cittadini e come persone che, quando sarà aperto, andrà ad arricchirsi anche di tante attività che, ad esempio, intorno a questi bellissimi orti di larice le ragazze e i ragazzi di Fondazione Irpea potranno realizzare con tutti».Gli orti rialzati sono stati realizzati grazie a “Bio&Diversità”, il progetto di Legambiente Padova sostenuto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente. «Nell’area del Basso Isonzo – racconta Sandro Ginestri, presidente dell’associazione – sta nascendo un bel parco agricolo in ambito urbano, in cui è possibile svolgere anche pratiche di inclusione per persone con disabilità. Vogliamo valorizzare i luoghi e sostenere gli attori di questo importante polmone verde di Padova e siamo perciò lieti di dare il nostro piccolo contributo alla creazione del parco comunale inclusivo Albero del tesoro. Assieme a noi anche 120 cittadini che hanno partecipato alla raccolta fondi per la realizzazione degli orti rialzati, acquistando pasta integrale prodotta proprio qui al Basso Isonzo dall’azienda agricola Terre del fiume».
Le strutture in legno di larice, che conterranno vasi con piante di ortaggi di stagione, sono state realizzate dagli utenti della Fondazione Irpea, da sempre partner del progetto del parco inclusivo di Padova, nell’ambito del progetto “Coltiviamo il nostro futuro”. Il progetto coinvolge circa 20 persone con disabilità cognitiva e per alcune di loro rappresenta un percorso di inserimento lavorativo. “Coltiviamo il nostro futuro” si sta rivelando importante perché aiuta le persone coinvolte a migliorare le capacità relazionali, le competenze professionali e il loro grado di autonomia, limitandone, peraltro, l’isolamento sociale. «Le persone che partecipano al progetto di agricoltura sociale – spiega il presidente di Fondazione Irpea Armando Gennaro – apprendono competenze specifiche nell’ambito della ceramica, della falegnameria e dell’ortovivaismo, ma soprattutto imparano ad assumere la responsabilità delle mansioni affidate. L’altro elemento di valore è l’integrazione nel territorio e nel suo tessuto sociale attraverso le collaborazioni attivate con associazioni, aziende e iniziative della città».
I laboratori sono volti a:
- far comprendere le specificità di ognuno e la necessità del rispetto delle stesse,
- aiutare i bambini a trovare delle strategie/facilitazioni anche ambientali (scivoli senza gradini,
altalene a guscio per accogliere bambini con disabilità motoria…) per agevolare l’inclusione, il
gioco e l’interazione comune.
Punto di partenza per i laboratori è il libro “Il tesoro del labirinto incantato”.
La storia narrata nel libro mette in risalto le specificità di ognuno e il valore di queste per
l’individuo e per gli altri.
Diversi codici, diversi modi di leggere, in un unico strumento perché rispettare non vuol dire
allontanare, rispettare veramente vuol dire accogliere. Perché un bambino con disabilità prima di
tutto è un bambino… con il suo diritto di divertirsi e di leggere un libro insieme agli altri.
I bambini, al termine dei laboratori, potranno esprimere la loro opinione rispetto alle
strategie/facilitazioni da inserire nel Parco Veramente Inclusivo, in questo modo potranno fare una
concreta esperienza di cittadinanza attiva.